Prezzi folli al mare si ripiega sui borghi | frescura e relax ad Ascrea Paganico e Castel di Tora
Le polemiche di questi giorni sul caro prezzi al mare non ha fatto altro che provocare un fenomeno di “svuota spiagge” ad un passo dal giorno di Ferragosto, ma ha anche messo in luce un altro trend: sono sempre di più gli italiani che evitano la spiaggia almeno durante l’alta stagione, preferendo ripiegare sui borghi per un’estate all’insegna del fresco e del risparmio. Lontani dalla folla, dal caos e dalla calura, in posti come le aree interne – ad esempio i borghi adiacenti al Lago di Turano – si respira un ritmo più lento e più autentico, un’ospitalità genuina e un’accoglienza che riesce ad andare incontro ai gusti di tutti. 🔗 Leggi su Funweek.it
In questa notizia si parla di: borghi - prezzi - mare - folli
E anche stasera è stato bellissimo, nella sala cinema teatro San Sipario di San Sicario. Domani a Bardonecchia ultima data del tour estivo con l' @accademiadeifolli Vai su Facebook
Caro vacanze, allarme Codacons: «In Puglia prezzi folli, a Vieste fino a 71mila euro a settimana in due» - Soggiornare una settimana ad agosto in Italia, che sia un hotel prestigioso, uno chalet di charme in montagna o una villa con una splendida vista sul ... Lo riporta msn.com
Stabilimenti balneari quasi deserti: cifre folli fino a 1.500€ al giorno (e il mare diventa un lusso) - Tra giugno e luglio gli italiani che hanno frequentato le spiagge e gli stabilimenti balneari sono pochi rispetto agli anni precedenti. greenme.it scrive