Botulismo alimentare | raccomandazioni per una corretta prevenzione
BRINDISI - Il Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi invita i cittadini a mantenere alta l’attenzione sul botulismo alimentare, una malattia poco frequente ma potenzialmente grave, causata dalla tossina prodotta dal Clostridium botulinum.“Questo microrganismo - spiega Stefano Termite. 🔗 Leggi su Brindisireport.it
In questa notizia si parla di: botulismo - alimentare
Cos’è l’intossicazione alimentare da botulino: sintomi e cause del botulismo - Il botulismo alimentare è una grave intossicazione provocata dalla neurotossina prodotta dal batterio del botulino, chiamata tossina botulinica.
ROMA (ITALPRESS) – Nel periodo 2001-2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti e ne sono stati confermati in laboratorio 574. Di questi, 526 (91,6%) erano casi di botulismo alimentare, 43 (7,5%) Vai su Facebook
#Botulino, @istsupsan: tra il 2001 e il 2024 segnalati in Italia 1.276 casi clinici sospetti di intossicazione, confermati in laboratorio 574. Il 91,6% riguardava botulismo alimentare. Dati di una "alta incidenza" e di "un problema di salute pubblica" soprattutto al S Vai su X
Botulismo alimentare: raccomandazioni per una corretta prevenzione; Botulino: i consigli per difendersi; Botulino, come conservare bene i sottoli (anche quelli acquistati al supermercato) per evitare incidenti: i consigli dell'esperto.
Botulismo alimentare, dal Ministero le nuove linee guida: attenzione a zuppe, vellutate e conserve - A seguito dei focolai di botulismo segnalati in Italia nelle ultime settimane, il Ministero della Salute, in stretta collaborazione con le Regioni, con l’obiettivo di prevenire l’insorgenza di nuovi ... Riporta catanzaroinforma.it
Botulismo alimentare: analisi e misure di prevenzione in Italia - Un'analisi approfondita sul botulismo in Italia, le sue implicazioni e le migliori pratiche di conservazione degli alimenti. Si legge su tuobenessere.it