Scuola perché libri e zaini costeranno di più per l'anno scolastico 2025-26 | i consigli per risparmiare
Libri, zaini, quaderni e diari sempre più costosi. Sarà un autunno complicato per le famiglie italiane che, con la riapertura delle scuole per l'anno scolastico 202526, saranno costrette a considerare aumenti che peseranno sui bilanci familiari. A Fanpage.it Michele Carrus, presidente di Federconsumatori, ha spiegato le cause del caro-prezzi e dato consigli per affrontarlo. 🔗 Leggi su Fanpage.it
In questa notizia si parla di: libri - zaini - anno - scolastico
Caro prezzo di libri, zaini e quaderni per il nuovo anno scolastico: 600-800 euro a famiglia. “Il ceto medio è in difficoltà” - Mandare un figlio a scuola costa sempre di più. Oltre ai libri che aumenteranno dell’1,7% per la scuola secondaria di primo grado e dell’1,8% per quella di secondo grado in linea con l’inflazione, le famiglie devono fare i conti con il corredo scolastico: zaini, astucci, quaderni, penne cancellabili e non, diari, pastelli, gomme, colla e chi più ne ha più ne metta.
Insieme, facciamo partire bene il nuovo anno scolastico! Dal 28 luglio al 30 agosto, torna la nostra raccolta di materiale scolastico: un gesto semplice che può fare la differenza per tante famiglie del territorio. ? Quaderni, penne, astucci, zaini e tutto ciò ch Vai su Facebook
Caro prezzo di libri, zaini e quaderni per il nuovo anno scolastico: 600-800 euro a famiglia. “Il ceto medio è in difficoltà”; Zaini troppo pesanti? Dividiamo i libri in 3 fascicoli: uno per l'autunno, uno per l'inverno e uno per la primavera. La proposta creativa di un genitore; Scuola, torna l’incubo caro-libri: “Spesa fino a 1.400 euro”.
Caro prezzo di libri, zaini e quaderni per il nuovo anno scolastico: 600-800 euro a famiglia. “Il ceto medio è in difficoltà” - Poi astucci, zaino, diario e tutto quel che serve. Si legge su ilfattoquotidiano.it
LIBRI SCOLASTICI, SPESA IN CRESCITA. MA RISPARMIARE SI PUÒ - Nel servizio l’intervista a Paolo Alagna, responsabile “Mercatino del Libro” Modena Zaini sempre più pesanti. tvqui.it scrive