Quando le nostre case non sono rifugi climatici ma trappole incandescenti

Con l’ondata di calore che sta colpendo l’Italia centrale e settentrionale, sono tornati i classici avvisi che sconsigliano di uscire di casa nelle ore più calde, solitamente tra le 11 e le 18. La colpa, come avevamo spiegato qui, è anche della distribuzione diseguale di aree verdi e ombreggiate, spesso limitate ai quartieri residenziali benestanti.  Anche un appartamento, però, può trasformarsi in una trappola incandescente durante i giorni più caldi e afosi. Un rischio, quest’ultimo, che colpisce soprattutto le fasce meno abbienti della popolazione. Il cambiamento climatico si conferma quindi un potente acceleratore di disuguaglianze. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

quando le nostre case non sono rifugi climatici ma trappole incandescenti

© Linkiesta.it - Quando le nostre case non sono rifugi climatici, ma trappole incandescenti

In questa notizia si parla di: sono - nostre - case - rifugi

Ex Ilva, Mantovano ai sindacati: Siamo dalla stessa parte, le vostre preoccupazioni sono le nostre - (Agenzia Vista) Roma, 21 maggio 2025 “Quello che credo di poter dire senza nessuna retorica è di non considerarci reciprocamente parti contrapposte, anche se siamo seduti di fronte al tavolo.

"Le nostre casse sono già vuote" - Il Governo taglia il fondo per la manutenzione delle strade, enti in ginocchio. Esplode il lamento della Provincia di Ascoli, che non lascia indifferenti gli alti enti, che esprimono solidarietà.

Chi sono davvero gli acari, i microrganismi della polvere che vivono nelle nostre case - Gli acari sono microscopici aracnidi presenti anche nelle nostre case, soprattutto in letti, divani, cuscini e altri tessuti.

Forni domestici | Quando le nostre case non sono rifugi climatici, ma trappole incandescenti; Un mese dopo il terremoto in Myanmar più di 40.000 persone senza casa; Da Torino a Venezia, i rifugi climatici si moltiplicano: così le nostre città cercano di adattarsi al caldo intenso.

Le Case rifugio sono in aumento, ma sono ancora insufficienti - In oltre il 60% dei casi si tratta di donne straniere, non sempre residenti. ansa.it scrive

Case rifugio, un ruolo chiave per le donne vittime di violenza - Nella casa rifugio di Matera si è passati da 15 persone a 11. Scrive rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Sono Nostre Case Rifugi