Motherless Brooklyn – I segreti di una città | la spiegazione del finale del film

Motherless Brooklyn – I segreti di una città ( qui la recensione ) segna la seconda regia di Edward Norton, che torna dietro la macchina da presa oltre vent’anni dopo il suo debutto con Tentazioni d’amore. Norton non solo dirige, ma interpreta anche il protagonista, Lionel Essrog, un investigatore privato affetto dalla sindrome di Tourette, capace di straordinaria memoria e determinazione. Il film è ispirato all’omonimo romanzo di Jonathan Lethem, vincitore del National Book Critics Circle Award, ma Norton ne rielabora profondamente l’ambientazione, spostando la storia dagli anni ’90 agli anni ’50 per accentuare le atmosfere noir e inserire riferimenti politici e sociali legati alla storia urbanistica di New York. 🔗 Leggi su Cinefilos.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: motherless - brooklyn - segreti - città

Motherless Brooklyn - I segreti di una città; I film della Festa del Cinema in sala | “Motherless Brooklyn – I segreti di una città” di Edward Norton; Motherless Brooklyn - I segreti di una città (2019) di Edward Norton - Recensione.

Cerca Video su questo argomento: Motherless Brooklyn Segreti Città