Milano la mappa degli insediamenti e il piano di superamento dei campi rom del Comune Quanti sono e dove si trovano
A Milano vivono circa 400 persone di etnia rom in tre campi autorizzati dal Comune, a cui si aggiungono decine di famiglie in insediamenti abusivi o occupazioni, spesso in edifici dismessi, aree agricole o terreni privati. È da uno di questi, in via Selvanesco, che provenivano i quattro minorenni coinvolti nell’ incidente costato la vita a Cecilia De Astis. Il più grande degli insediamenti formali è in via Chiesa Rossa, nel quartiere Gratosoglio: nato nel 1999 sotto la giunta Albertini, ospita 75 nuclei familiari, circa 250 persone, un terzo delle quali minorenni. Gli altri due campi ufficiali sono in via Negrotto, tra Bovisa e Villapizzone (120 residenti), e in via Impastato, a Rogoredo (30 persone). 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: milano - insediamenti - campi - comune
Campi rom: quali sono i numeri e i progetti che dividono i politici Milano è la seconda città (dopo Roma) per presenze di nomadi e insediamenti Sala: chiusi 24 siti in 12 anni, non si speculi Salvini: radere al suolo tutto. Il nodo dell'età dei bimbi Vai su X
Originaria di Ruvo di Puglia, viveva da 30 anni a Milano vicino ai due figli Vai su Facebook
A Milano sono rimasti pochi campi rom; Il caso dei campi rom: quali sono i numeri e i progetti che dividono i politici; Vita e regole nei campi rom, chi paga luce e acqua: ecco cosa succede negli insediamenti autorizzati.
Campi rom a Milano, in 12 anni di sgomberi fuori 3mila persone: ora ne restano solo tre autorizzati - Sono 400 i nomadi che vivono nelle aree di Chiesa Rossa, Negrotto e Impastato. Come scrive milano.repubblica.it
Vita e regole nei campi rom, chi paga luce e acqua: ecco cosa succede negli insediamenti autorizzati - Come funzionano i campi rom in Italia: differenze tra insediamenti autorizzati e abusivi, servizi, costi e regole interne. Si legge su msn.com