Matematica filosofia e orgoglio occidentale
Quando il Ministro Valditara, nelle nuove indicazioni nazionali, ha avuto il coraggio di rivendicare l'importanza della cultura occidentale, si è immediatamente sollevato un coro di accuse che contestavano proprio tale importanza. Questa reazione riflette una tendenza ormai radicata: relativizzare se non sminuire il ruolo che l'Occidente ha avuto nel grande percorso culturale dell'umanità . Si proclama, spesso in maniera acritica, che tutte le culture debbano avere lo stesso peso, dimenticando che anche la nostra possiede radici profonde, antiche e inestimabili. Se siamo pronti a onorare le radici di ogni civiltà , perché mai dovremmo vergognarci o addirittura negarci il diritto di riconoscere e difendere le nostre? Tra queste radici, la matematica occupa un posto privilegiato. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Matematica, filosofia e orgoglio occidentale
In questa notizia si parla di: occidentale - matematica - filosofia - orgoglio
Matematica, filosofia e orgoglio occidentale; Calabria terra dei numeri e dell’armonia: la scuola di Pitagora a Crotone e la nascita del pensiero matematico occidentale ·.
Dialoghi matematici: realtà, tra matematica e filosofia - Il rapporto tra matematica e filosofia, è stato il tema del primo incontro dell’edizione 2019 dei Dialoghi Matematici del Mulino, svoltosi all'Auditorium Parco della Musica, a cui hanno partecipato ... raiscuola.rai.it scrive