L’Intelligenza Artificiale per l’inclusione | strategie operative per personalizzare l’apprendimento degli alunni con BES e DSA

Nella scuola italiana, la questione della personalizzazione didattica per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è ormai centrale. Tuttavia, nonostante decenni di riflessione pedagogica e normativa (dalla Legge 1702010 alle recenti linee guida), la traduzione operativa in classe rimane spesso complessa. Le ragioni sono molteplici: eterogeneità dei bisogni, carenza di tempo, scarsa formazione tecnologica e, non ultimo, un approccio ancora troppo legato alla mera trasposizione digitale dei materiali cartacei. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: apprendimento - alunni - intelligenza - artificiale

L’Intelligenza Artificiale per l’inclusione: strategie operative per personalizzare l’apprendimento degli alunni con BES e DSA; Altro che divieto di smartphones in classe: c'è un Paese che chiede agli studenti di usare l'IA; L'Intelligenza artificiale a scuola, che effetto fa? Migliora la conoscenza, ma non il senso critico.

L’Intelligenza artificiale entra nella scuola Italiana, arrivano le linee guida del Ministero: le scuole condivideranno i propri progetti - Il 9 agosto, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che definisce modalità e tempi per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica. Lo riporta orizzontescuola.it

Compiti a casa e voti, sono utili? Come l’intelligenza artificiale cambierà l’insegnamento. Riflessioni e prospettive per una scuola che evolve in una intervista nella ... - 5, condotta magistralmente da Barbara Sala, Enrico Galletti e Luigi Santarelli l’opportunità di par ... Si legge su orizzontescuola.it

Cerca Video su questo argomento: Apprendimento Alunni Intelligenza Artificiale