La scelta dell’Alaska non è casuale per l’incontro tra Trump e Putin
La scelta dell’Alaska non è casuale: lo Stato, il piĂą orientale degli Usa, occupa da secoli un ruolo strategico e simbolico nei rapporti bilaterali. Non è la prima volta che ospita leader mondiali: nel 1984 Ronald Reagan vi incontrò Papa Giovanni Paolo II, e nel 1971 Richard Nixon accolse l’imperatore giapponese Hirohito. Eppure il vertice con il presidente russo aggiunge un significato particolare. Parlando alla Casa Bianca lunedì, Trump ha dichiarato che “venerdì andrĂ in Russia”. Un’affermazione curiosa, dato che l’Alaska, pur essendo stata parte dell’Impero russo, venne acquistata dagli Stati Uniti nel 1867 per 7,2 milioni di dollari, equivalenti oggi a circa 156 milioni (134 milioni di euro). 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it
© Metropolitanmagazine.it - La scelta dell’Alaska non è casuale per l’incontro tra Trump e Putin
In questa notizia si parla di: alaska - scelta - casuale - trump
Ucraina, la scelta dell’Alaska per il vertice Trump-Putin: ecco perché - La scelta per la sede dell’ atteso incontro tra il presidente Usa Donald Trump e quello russo Vladimir Putin alla fine è ricaduta sull’ Alaska.
Trump? La scelta dell'Alaska, il principe Gorchakov e l'impero americano - Diavolo d’un Donald Trump, chissà cosa aveva davvero in mente quando ha lanciato l’esca avvelenata proponendo a Vladimir Putin un summit tête-à -tête in Alaska, per fare il punto sulle crisi del mondo.
ALASKA E AMERICA RUSSA Tutti gli occhi del mondo in questi giorni sono puntati sull’Alaska, dove venerdì si terrà il tanto atteso incontro tra Putin e Trump. La scelta del luogo non è affatto casuale. Per prima cosa Stati Uniti e Russia hanno voluto tagliare fu Vai su Facebook
Thread interessante sul perché la scelta dell'Alaska per il summit non sia affatto casuale (e di conseguenza nemmeno l'esclusione di Zelensky). Chissà se i liberali per Trump, che in genere si stracciano le vesti per l'Ucraina, sono ancora così contenti... Vai su X
Vertice Alaska: Trump guarda Putin, pace ancora in bilico; Il disgelo… all’ombra dell’Artico; ALASKA: VERTICE TRUMP-PUTIN, TENSIONI CON UE.
Perché l'Alaska? Cosa sapere dello Stato Usa con legami russi scelto per il vertice Trump-Putin - La complessa storia e la posizione strategica dell'Alaska aggiungono peso al colloquio faccia a faccia tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quello russo Vladimir Putin dopo l'invasione s ... Secondo msn.com
Ucraina, la scelta dell’Alaska per il vertice Trump-Putin: ecco perché - Nel 1867 la Russia vendette la regione agli Stati Uniti per 7,2 milioni di dollari. Come scrive msn.com