La giurisdizione europea sui paesi sicuri | un presidio certo di legalità

Questo è quanto sostiene Chiara Favilli, Professoressa ordinaria di Diritto dell’Unione Europea all’UniversitĂ  di Firenze, in merito alla recente sentenza della Corte di giustizia europea. Con la sentenza del 1° agosto 2025 la Corte di giustizia ha risposto in modo netto ed inequivocabile ai giudici italiani che avevano sollevato un rinvio pregiudiziale nell’ambito di 2 dei 43 procedimenti di diniego di convalida del trattenimento dei richiedenti asilo, che erano stati trasferiti nel centro di Gjader in applicazione del Protocollo Italia-Albania, giĂ  ampiamente criticato. La sentenza consentirĂ  alla Corte di chiudere rapidamente anche sugli oltre 60 rinvii pendenti, sollevati da altri Tribunali italiani e dal Tribunale di Berlino. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

la giurisdizione europea sui paesi sicuri un presidio certo di legalit224

© Quotidiano.net - La giurisdizione europea sui paesi sicuri: un presidio certo di legalità

In questa notizia si parla di: europea - giurisdizione - paesi - sicuri

La giurisdizione europea sui paesi sicuri: un presidio certo di legalità; Corte Ue: Scelta Paesi sicuri sia valutata da giudici. Commissione, presto nuove misure; Il governo non ha capito la sentenza sui Paesi “sicuri”.

europea giurisdizione paesi sicuriLa giurisdizione europea sui paesi sicuri: un presidio certo di legalità - La sentenza della Corte di giustizia dell’UE sul controllo giurisdizionale sui paesi sicuri per il rimpatrio dei migranti ha ripristinato un presidio basilare per la tutela della legalità. Da msn.com

europea giurisdizione paesi sicuriLa corte di giustizia europea boccia la linea Meloni sui migranti in Albania e i paesi sicuri - "La designazione dei paesi sicuri sia valutata dai giudici", dice la corte di Lussemburgo, chiamata a esprimersi dal Tribunale di Roma. Riporta ilfoglio.it

Cerca Video su questo argomento: Europea Giurisdizione Paesi Sicuri