Il cibo fatto bene è un gesto politico e va preso sul serio

Ogni giorno ce lo chiediamo: siamo cari e non abbiamo soluzioni, ci chiediamo cosa fare per unire contratti e stipendi dignitosi, prodotti agricoli, filiere corte e prezzi ideali. Se un caffè a quattro euro in Italia sarà mai compreso e se rimarremo una nicchia di poveri illusi che pensa si possa fare ristorazione fatta bene. Non è facile e sappiamo che lo stipendio non basta mai, che tutto costa più di prima e il futuro sembra sempre più stretto. Sappiamo che ogni piccolo gesto quotidiano, un caffè, un pranzo fuori, una spesa ben fatta, stanno diventando una scelta da pesare. La colpa non è vostra e la colpa non è nostra, ma di un sistema politico che da decenni mantiene i salari bassi e che protegge solo chi può diluire i costi, industrializzare, standardizzare, mentre chi prova a coltivare, a produrre e a servire con qualità resta schiacciato. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il cibo fatto bene 232 un gesto politico e va preso sul serio

© Linkiesta.it - Il cibo fatto bene è un gesto politico e va preso sul serio

In questa notizia si parla di: bene - cibo - fatto - gesto

Raz Degan senza cibo per 10 giorni: il digiuno è pericoloso o fa bene? Lo abbiamo chiesto a un esperto - Dopo che Raz Degan ha raccontato dei suoi dieci giorni di digiuno (solo acqua concessa) abbiamo chiesto a un dietista i benefici della rinuncia (temporanea) al cibo.

Tavolette di Cioccolato: quali comperare, perchè fa bene il cibo degli dei - La Giornata Mondiale del Cioccolato cade ogni anno il 7 luglio. È una data simbolica che celebra l’arrivo del cacao in Europa nel 1550.

Un'onda di solidarietà che attraversa l'Italia; «Il cibo e gli aiuti li portiamo noi». La marcia degli israeliani verso Gaza; La sobrietà no alcol, un nuovo puritanesimo venduto a caro prezzo.

Cerca Video su questo argomento: Bene Cibo Fatto Gesto