Gli sviluppatori di videogiochi non credono più nella strategia delle esclusive
Il panorama videoludico sta cambiando e, secondo il sondaggio condotto tra oltre 100 sviluppatori della devcom 2025, le esclusive non sono più considerate la chiave del successo. Solo una piccola minoranza ( 6% ) vede ancora nell’esclusività una strategia centrale, mentre la maggior parte si aspetta un futuro dominato da versioni limitate o temporali, e persino da una progressiva riduzione di queste pratiche. Come riportato da GamePress, la spinta verso un mercato più aperto è accompagnata da un’attenzione crescente a modelli di business diversificati, con i giochi premium in testa, seguiti da abbonamenti e Free-to-Play con acquisti in-game. 🔗 Leggi su Game-experience.it
© Game-experience.it - Gli sviluppatori di videogiochi non credono più nella strategia delle esclusive
In questa notizia si parla di: sviluppatori - strategia - esclusive - videogiochi
«Molti dei titoli oggi pubblicati da Xbox erano già storicamente multipiattaforma (come Call of Duty o DOOM), ma il fatto che Forza Horizon 5 e Indiana Jones – nate come esclusive Xbox – siano oggi best-seller anche su console Sony segna un cambio di para Vai su Facebook
Gli sviluppatori non credono più nella strategia delle esclusive, che diventerà sempre meno comune; Capcom svela quanto stanno vendendo i suoi giochi di punta, da Resident Evil a Monster Hunter; La strategia multipiattaforma è un bene per sviluppatori e giocatori, secondo il capo di Xbox Game Studios.
Gli sviluppatori non credono più nella strategia delle esclusive, che diventerà sempre meno comune - Come ogni anno, a margine della gamescom, si svolgerà in Germania la devcom, dove saranno protagonisti gli sviluppatori, in particolare quelli europei. Secondo msn.com
Il futuro del gaming: esclusive in declino, IA in crescita e un mercato sempre più saturo - Stando agli sviluppatori che hanno partecipato al sondaggio annuale della Gamescom, l'industria videoludica sarà sempre meno legata alle esclusive ... Da everyeye.it