Dalla telenovela sulle concessioni balneari ai canoni perché le spiagge libere in Italia sono meno del resto d’Europa
Nell’estate in cui infuria il dibattito sul caro vacanze e i gestori degli stabilimenti balneari lamentano un calo delle presenze sotto l’ombrellone, c’è un’anomalia tutta italiana che da tempo è sotto gli occhi di tutti e contribuisce ad aggravare la situazione: in molte localitĂ , l’accesso libero e gratuito al mare non esiste (o quasi). A Rimini, per esempio, oltre il 90% dell’arenile è in concessione a privati, mentre le spiagge libere – che si fermano all’8% del totale – capita che si trovino in prossimitĂ di scarichi fognari o in aree dove vige il divieto di balneazione. « Le spiagge libere sono un ammortizzatore sociale, un calmiere. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: balneari - telenovela - concessioni - canoni
Nell'estate 2025 gli stabilimenti balneari stanno denunciando un calo di turisti fino al 30%. Da Puglia, Sardegna, fino a Rimini e Jesolo: cosa sta... Vai su Facebook
Dalla telenovela sulle concessioni balneari ai canoni, perché le spiagge libere in Italia sono meno del resto d'Europa; Concessioni balneari, il ministro dimezza i canoni demaniali: gli importi, gli esempi e che cosa cambia; Balneari, canoni ridotti del 60% in un anno (ma «con una rivalutazione del 10%»): gli importi.
Il caro ombrelloni non c’entra con le concessioni balneari - Le polemiche sul caro ombrelloni hanno preso di mira le concessioni balneari, che non sono la causa dei rincari estivi. msn.com scrive
SEN TURCO (M5S) * BALNEARI: «SPIAGGE VUOTE E PREZZI ALLE STELLE, IL GOVERNO IGNORA IL NODO CONCESSIONI» - “L’estate 2025 sarà ricordata come una delle più care e meno frequentate degli ultimi anni per il turismo balneare italiano. Lo riporta agenziagiornalisticaopinione.it