Con i suoi 2.300 chilometri di biodiversità marina è un tesoro senza pari Che nell' ultimo anno è stata gravemente danneggiata dalle temperature estreme dell’acqua L' allarme degli scienziati
L e ondate di caldo estremo si stanno moltiplicando nei mari di tutto il mondo. Acque più calde significano, a ogni latitudine, più “carburante” a disposizione per la generazione di eventi meteorologici estremi come tempeste, uragani e bombe d’acqua. Significano, nel nostro Mediterraneo, specie aliene, alterazioni nei regimi di piena e magra dei fiumi, e impatti sulla flora e fauna sia marina che fluviale. Significano danni enormi in luoghi del mondo dal valore inestimabile per la biodiversità. È il caso della Grande barriera corallina australiana, patrimonio dell’umanità da oltre 40 anni e oggi in pericolo. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Con i suoi 2.300 chilometri di biodiversità marina, è un tesoro senza pari. Che nell'ultimo anno è stata gravemente danneggiata dalle temperature estreme dell’acqua. L'allarme degli scienziati
In questa notizia si parla di: marina - suoi - chilometri - biodiversità
Il Marina di Procida celebra i suoi primi vent’anni: simbolo di eccellenza nautica e motore di sviluppo per l’isola - Sotto la guida del gruppo Marinedi, il porto turistico si conferma punto di riferimento per la comunità locale e per la nautica del Mediterraneo.
Lo sbiancamento record della Grande barriera corallina australiana, vittima del clima; Maratea, perla del Tirreno pronta a diventare Area Marina Protetta: Legambiente spinge per il decreto; Capo Zafferano e la richiesta ad Area marina protetta. Cosa sta succedendo?.