Truffe sentimentali sui social | sottratti 7 milioni di euro in un anno
Le truffe sentimentali, note anche come “romance scam”, sono raggiri che sfruttano i sentimenti e la fiducia delle vittime per ottenere denaro o informazioni personali. Si tratta di uno dei reati più dolorosi perché, oltre al danno economico, provoca conseguenze emotive e psicologiche profonde. La Polizia Postale definisce queste truffe come “un colpo al desiderio di felicità”, poiché manipolano le emozioni della vittima fino a renderla dipendente dal truffatore. I malintenzionati utilizzano profili falsi sui social network o sui siti di incontri online, spesso con foto rubate dalla rete. Si presentano come persone affascinanti e con occupazioni prestigiose, ad esempio imprenditori, medici, militari in missione o membri di organizzazioni umanitarie. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Truffe sentimentali sui social: sottratti 7 milioni di euro in un anno
In questa notizia si parla di: truffe - sentimentali - social - sottratti
Truffe sentimentali, non si denuncia per vergogna: ecco come difendersi; Articolo; Romance Scam: come riconoscere le truffe romantiche che fanno leva sui sentimenti e come difendersi.
Truffe social in Italia, quanto ci costano davvero? - 2024 rubati oltre 559 milioni di euro, con picchi nel 2024 su Telegram e WhatsApp ... Segnala quifinanza.it
WhatsApp, Facebook, Instagram: dove avvengono le truffe social in Italia - Le truffe sui social in Italia si concentrano su WhatsApp, Facebook e Instagram. Secondo quifinanza.it