Lamberto Bava | Io maestro dell’orrore innamorato delle favole

"Mio padre mi portava sempre sul set con sé: un giorno sul set c’era un uomo enorme, che dormiva. O forse era morto. Io, bambino, mi avvicino, e quest’uomo mi prende la mano con violenza: era Aldo Fabrizi! Per la paura, per due anni non sono più andato sul set". Poi sul set, Lamberto Bava ci è tornato. Eccome se ci è tornato. Nipote di un pittore, scultore e inventore, Eugenio, che fu il direttore degli effetti speciali dell’Istituto Luce negli anni del fascismo, figlio di uno dei giganti del cinema horror, thriller, fantastico e avventuroso italiano – Mario Bava, l’autore de La maschera del demonio (1960), Sei donne per l’assassino (’64) e del primo Diabolik (’68) – il giovane Lamberto, oggi splendido ottantenne, ha iniziato portando i caffè sui set del padre. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

lamberto bava io maestro dell8217orrore innamorato delle favole

© Quotidiano.net - Lamberto Bava: "Io, maestro dell’orrore innamorato delle favole"

In questa notizia si parla di: bava - lamberto - maestro - orrore

Fantaghirò, Lamberto Bava: "Ho inventato un nuovo genere e ho strappato Alessandra Martinez alla RAI" - Il regista horror di culto, ospite a Locarno 202, ricorda l'incredibile successo della fiaba con Alessandra Martinez ispirata a Italo Calvino.

Lamberto Bava: Io, maestro dell’orrore innamorato delle favole; Lamberto Bava, generi e generazioni cinematografiche; Il rosso segno di Bava: 100 anni di un maestro dell'horror | Quinlan.

bava lamberto maestro orroreLamberto Bava: "Io, maestro dell’orrore innamorato delle favole" - Il regista ottantenne premiato al festival di Locarno con il Pardo speciale "Cresciuto sul set, devo tanto a Pupi Avati, Dario Argento. Scrive quotidiano.net

Cerca Video su questo argomento: Bava Lamberto Maestro Orrore