Intelligenza artificiale e lingua italiana dalla Regione una sperimentazione con Uniba e Treccani
La giunta della Regione Puglia ha approvato "un protocollo d’intesa con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e l’Università di Bari, per avviare una sperimentazione di intelligenza artificiale generativa, pubblica e open source, dedicata alla lingua e alla cultura italiana". A darne. 🔗 Leggi su Baritoday.it
In questa notizia si parla di: italiana - intelligenza - artificiale - lingua
Ricostruzione Ucraina: la carta italiana dell'intelligenza strategica - Ricostruire l?Ucraina per non smarrire noi stessi: le guerre si combattono con le armi, ma si vincono con le idee.
Fastweb+Vodafone punta sull’intelligenza artificiale «sovrana»: al via la piattaforma italiana per imprese e Pa - Fastweb+Vodafone annuncia il lancio di FastwebAI Suite, la piattaforma di servizi e strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale generativa dedicati alle aziende e alle pubbliche amministrazioni.
L'intelligenza artificiale guida una monoposto: una soluzione italiana per sviluppare la tecnologia per la guida autonoma - Marko Bertogna (Unimore): "L'intelligenza artificiale non ha ancora battuto l'uomo, vedremo dove arriverà"
Oggi oltre il 44% degli idiomi nel mondo è a rischio estinzione. Tra questi c'è la lingua parlata dal gruppo etnolinguistico Karay-a, una comunità... Vai su Facebook
Intelligenza artificiale e lingua italiana, dalla Regione una sperimentazione con Uniba e Treccani; Regione Puglia, ‘L’Intelligenza artificiale al servizio della lingua italiana’; “LLaMAntino”, in Puglia l’intelligenza artificiale al servizio della lingua italiana.
“L’Intelligenza artificiale al servizio della lingua italiana”, accordo tra Uniba e Treccani per usare il modello ‘LLaMAntino - L'accordo per migliorare la capacità dell'IA di comprendere il nostro lessico, coglierne le sfumature semantiche ... Da telebari.it
L’Intelligenza artificiale entra nella scuola Italiana, arrivano le linee guida del Ministero: le scuole condivideranno i propri progetti - Il 9 agosto, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che definisce modalità e tempi per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica. orizzontescuola.it scrive