Gavi tra vigneti slow laghi e scavi romani
In un territorio denominato “Oltregiogo”, che si estende tra il la Liguria e il Monferrato, profuma di mare e di boschi piemontesi ma resta fuori dai percorsi più conosciuti, il Gavi è meta di un turismo elitario e selezionato: giocatori di golf, amanti delle passeggiate, cultori del buon cibo, del buon vino e chi vuole riappropriarsi del tempo “slow” della natura. Un mix di situazioni bucoliche e country-chic incarnato da La Raia: locanda, azienda agricola e fondazione artistica, ci si può fermare a cena e degustare le creazioni firmate da Tommaso Arrigoni (Stella Verde Michelin 2025) e anche restare per la notte in una delle 12 camere, tutte diverse e arredate secondo un’attenta scelta di colori e materiali naturali, tra mobili piemontesi del Seicento, oggetti di design, quadri di famiglia e fiori freschi del giardino. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Gavi, tra vigneti slow laghi e scavi romani
In questa notizia si parla di: gavi - slow - vigneti - laghi
Gavi, tra vigneti slow laghi e scavi romani.
Vigneti del Piemonte DOCG • L'Agenda - VIGNETI DOCG DEL PIEMONTE Vini del Piemonte di qualità: aperti i primi bandi regionali per l’assegnazione di vigneti a DOCG di Gavi, Barolo, Barbaresco, Asti e Roero Arneis. Da lagendanews.com
Itinerari in Piemonte, Gavi in mountain bike tra i vigneti del ... - Masperi Verdi colline ricoperte di vigneti dove l’uva cortese dà origine al “Grande Bianco Piemontese”. Si legge su gazzetta.it