Eccidio Sant’Anna Mattarella | Pungolo contro ferocia che oggi torna
ROMA – “Oggi le guerre tornano a gettare le loro ombre spettrali, con la ferocia che la storia giĂ ci aveva mostrato e che speravamo per sempre dissolta”. E’ quanto afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella commemorando l’anniversario della strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema. “L’eccidio di Stazzema, la ferita indelebile impressa nella nostra storia, rappresenta un pungolo per richiamare alla responsabilitĂ di respingere la violenza dell’uomo contro l’uomo, per costruire convivenza, rispetto del diritto fra eguali. La centralitĂ della persona umana e il valore della comunitĂ in cui vive sono il lascito esigente di chi ha vissuto gli orrori e lavora per ricostruire”, sottolinea il Capo dello Stato. 🔗 Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - Eccidio Sant’Anna, Mattarella: “Pungolo contro ferocia che oggi torna”
In questa notizia si parla di: mattarella - ferocia - eccidio - sant
Invece oggi #Meloni pensa a celebrare sé stessa e da quanti giorni sta rovinando l'Italia. #Mattarella ricorda l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema: "Simbolo degli orrori delle guerre. Oggi i conflitti tornano a gettare loro ombre spettrali, con ferocia" Vai su X
Mattarella commemora la strage del 12 agosto 1944: «Una ferita indelebile impressa nella nostra storia» Vai su Facebook
Mattarella ricorda la strage di Sant'Anna di Stazzema: «La memoria sia un pungolo per respingere la ferocia delle guerre»; Mattarella: Stazzema, un pungolo per respingere la ferocia delle guerre; Eccidio Sant’Anna, Mattarella: pungolo contro la ferocia che oggi torna.
Mattarella ricorda l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema: “Simbolo degli orrori delle guerre” - Il messaggio del capo dello Stato per l’ottantunesimo anniversario: “Oggi i conflitti tornano a gettare loro ombre spettrali, con ferocia ... Si legge su repubblica.it
Eccidio Sant’Anna, Mattarella: pungolo contro ferocia che oggi torna - (askanews) – “Oggi le guerre tornano a gettare le loro ombre spettrali, con la ferocia che la storia già ci aveva mostrato e che speravamo per sempre dissolta”. Secondo askanews.it