Eccidio di Sant’Anna il sindaco di Stazzema attacca il Governo | Assenza che è segno di disprezzo
Stazzema (Lucca), 12 agosto 2025 – L'assenza di rappresentanti del governo alla commemorazione della strage nazifascista di Sant'Anna di Stazzema "è un segno del disprezzo verso questo luogo”. Queste le durissime parole del sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, a margine delle celebrazioni dell'anniversario dell'eccidio di Sant'Anna nel quale morirono 560 persone. Le celebrazioni per ricordare gli 81 anni della strage hanno compreso la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti di Sant'Anna, Marzabotto, Lidice e Oradour, e la messa sulla piazza della chiesa officiata dall’arcivescovo di Pisa Saverio Cannistrá e dai parroci della Versilia (la Versilia infatti, pur in provincia di Lucca, è un vicariato dell’Arcidiocesi di Pisa). 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Eccidio di Sant’Anna, il sindaco di Stazzema attacca il Governo: “Assenza che è segno di disprezzo”
In questa notizia si parla di: stazzema - sant - anna - eccidio
L’ANPI di Cascina organizza un pulmino per Sant’Anna di Stazzema - Cascina, 28 luglio 2025 - Anche quest’anno l’ANPI di Cascina rinnova il proprio impegno per la memoria storica organizzando un pulmino in occasione della cerimonia del 12 agosto a Sant’Anna di Stazzema, in ricordo della strage compiuta dai nazifascisti nel 1944: un eccidio efferato che costò la vita a 560 civili, trucidati in poche ore.
A Sant’Anna di Stazzema si commemora la strage: della sindaca di Genova Silvia Salis l’orazione ufficiale - STAZZEMA – Ci sarà anche il presidente della Toscana Eugenio Giani alla commmerazione in ricordo della strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema in programma domani (12 agosto) 2025 dalle 9 di mattina sulla montagna che si affaccia sul mare della Versilia dove ottantuno anni fa soldati tedeschi, con la complicità di alcuni fasciti italiani, massacrarono e uccisero chiunque e ovunque senza pietà : 560 vittime inermi, sterminate con le raffiche delle mitragliatrici, con colpi di pistola a bruciapelo, con i lanciafiamme, inferiendo sui corpi dei bambini come al tiro al piattello e sulle donne in dolce attesa.
Mattarella: “L’orrore di Sant’Anna di Stazzema è un pungolo per respingere la violenza” - Le parole del Presidente in occasione dell’81° anniversario dell'eccidio nazista: «In questo luogo di martirio ci sono profonde radici della Repubblica»
Oggi ricorre l’81^anniversario dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Una strage in cui vennero trucidate dai nazisti 560 persone, molte delle quali anziani, donne e bambini. Vennero poi date alle fiamme insieme alle loro case, un becero tentativo di cancellar Vai su X
ECCIDIO di SANT'ANNA di STAZZEMA L'eccidio di Sant'Anna di Stazzema fu un crimine di guerra nazifascista compiuto dai soldati tedeschi di tre compagnie della 16. SS-Panzergrenadier-Division "ReichsfĂĽhrer-SS", comandata dal GruppenfĂĽhrer Max Simo Vai su Facebook
Mattarella: “La strage di Sant’Anna simbolo degli orrori delle SS e delle esecrabili complicità …; Mattarella ricorda l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema: “Simbolo degli orrori delle guerre”; Eccidio di Sant’Anna di Stazzema, un orrore che è vietato dimenticare. Le parole di Mattarella.
Eccidio di Sant’Anna di Stazzema, un orrore che è vietato dimenticare. Le parole di Mattarella - Il Presidente: “La Repubblica riconosce in questo luogo di martirio, in questo sacrario civile, una delle sue più profonde radici” ... Si legge su msn.com
Sant’Anna di Stazzema, 81 anni fa l’eccidio nazifascista - Ottantuno anni fa, il 12 agosto 1944, a Sant’Anna di Stazzema (Lucca) ci fu uno degli eccidi più sanguinosi mai commessi dai nazifascisti in Italia. Secondo msn.com