Commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema il centrodestra | Ricordiamo con dolore le vittime
Il 12 agosto 1944, le truppe naziste si macchiarono di un sanguinoso eccidio nella cittĂ lucchese di Sant’Anna e Stazzema, trucidando donne, anziani, sfollati e anche bambini. Dopo lo strage, i soldati tedeschi bruciarono accatastarono i corpi delle 560 vittime e li bruciarono. In memoria del tragico episodio, sono intervenuti gli esponenti del governo Meloni, tra cui il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana e il ministro per le Riforme istituzionali Elisabetta Casellati. Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della ricorrenza, ha sottolineato che «la memoria è la condizione che tiene unite le generazioni nel progredire dell’identitĂ di un popolo, tiene vigili le coscienze perchĂ© violenza, odio, volontĂ di dominio non abbiano a prevalere». 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema, il centrodestra: “Ricordiamo con dolore le vittime”
In questa notizia si parla di: strage - sant - anna - stazzema
A Sant’Anna di Stazzema si commemora la strage: della sindaca di Genova Silvia Salis l’orazione ufficiale - STAZZEMA – Ci sarà anche il presidente della Toscana Eugenio Giani alla commmerazione in ricordo della strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema in programma domani (12 agosto) 2025 dalle 9 di mattina sulla montagna che si affaccia sul mare della Versilia dove ottantuno anni fa soldati tedeschi, con la complicità di alcuni fasciti italiani, massacrarono e uccisero chiunque e ovunque senza pietà : 560 vittime inermi, sterminate con le raffiche delle mitragliatrici, con colpi di pistola a bruciapelo, con i lanciafiamme, inferiendo sui corpi dei bambini come al tiro al piattello e sulle donne in dolce attesa.
Strage Sant'Anna di Stazzema, Salis: "Oggi il fascismo si traveste da hashtag e meme, ma è sempre lui" - La sindaca di Genova Silvia Salis ha tenuto questa mattina l’orazione ufficiale per l’81esimo anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema, in Toscana.
Oggi ricorre l’81^anniversario dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Una strage in cui vennero trucidate dai nazisti 560 persone, molte delle quali anziani, donne e bambini. Vennero poi date alle fiamme insieme alle loro case, un becero tentativo di cancellar Vai su X
#BuongiornoFirenze 12 agosto 1944 - La strage di Sant'Anna di Stazzema La Famiglia del Gonfalone di Palazzo Vecchio, come ogni anno, a partire dalle ore 9 di stamani, sarà presente alla Manifestazione commemorativa dell’anniversario dell’Eccidio nazi Vai su Facebook
Sant’Anna di Stazzema ricorda la strage e lancia un appello per Gaza; Mattarella: “La strage di Sant’Anna simbolo degli orrori delle SS e delle esecrabili complicità …; Eccidio di Sant’Anna, il sindaco di Stazzema attacca il Governo: “Assenza che è segno di disprezzo”.
Eccidio di Sant’Anna, il sindaco di Stazzema attacca il Governo: “Assenza che è segno di disprezzo” - L’orazione ufficiale della sindaca di Genova, Silvia Salis: “La Resistenza è un muscolo che va allenato” ... Segnala msn.com
Delegazione Foligno alla commemorazione strage di Sant'Anna - Una delegazione del Comune di Foligno ha partecipato alle celebrazioni per l'81/o anniversario della strage di Sant'Anna di Stazzema (Lucca), compiuta dai nazisti il 12 agosto del 1944 con la morte di ... ansa.it scrive