Caro spiagge la versione di Federalberghi | Nessuna emergenza prezzi in linea con la media Europea Ecco dove la crisi c’è – L’intervista
Nella settimana di Ferragosto, mentre Camera e Senato si prendono una pausa dai lavori parlamentari, è sul turismo che si consuma lo scontro tra governo e opposizioni. Secondo queste ultime, gli stabilimenti balneari mezzi vuoti sono l’ennesima dimostrazione di un potere d’acquisto sempre piĂą in calo, mentre dall’esecutivo si ribatte citando i dati da record del turismo in montagna e nelle cittĂ d’arte. Ma come stanno davvero le cose? «Il turismo italiano non è in crisi. E non è vero che il caro vacanze sta ammazzando il settore», spiega in questa intervista a Open Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: caro - spiagge - versione - federalberghi
Oggi è il grande esodo, ma le spiagge restano vuote. Il caro-ombrellone spaventa i turisti - Roma, 9 agosto 2025 – In vista dell’ esodo di agosto, si conferma “un’estate al ribasso” per il turismo italiano.
Caro spiagge, Sicilia meta più economica in Italia nonostante l'aumento dei prezzi - Entra nel vivo, questo weekend la stagione balneare. Sono molti i cittadini che cercheranno di ripararsi dall’arrivo del caldo popolando i lidi.
Le vacanze costano caro, +2,3% per ombrelloni e lettini: caro spiagge per l’estate 2025 - L’osservatorio nazionale Federconsumatori, in collaborazione con la Fondazione Isscon, ha analizzato i dati dei prezzi degli stabilimenti balneari in vista del primo week end di piena stagione turistica sulle coste italiane.
Caro-spiaggia, gli operatori liguri: “La nostra qualità si deve pagare” - Schiappapietra (Sib): “Pochi spazi, puntiamo su servizi, pulizia e ristorazione. Secondo ilsecoloxix.it
Caro spiagge, Alghero e Sinigaglia le più costose in Italia - MSN - A precedere Alghero tra le spiagge più costose, dopo Alassio, c'è Gallipoli (295 euro prezzo medio, 316 euro prima fila), e a seguire Viareggio (217 euro per tutte le file). Si legge su msn.com