Peste suina africana 103 casi tra cinghiali nel Parmense | Priorità proteggere Modena e Reggio Emilia

Centotre focolai tra selvatici, da inizio anno, in provincia di Parma. Ventitré in quella di Piacenza. Il Parmense rappresenta il confine est del contagio nel Nord Italia, e per questo le autorità si stanno impegnando perché il virus, oltreché essere contenuto nella provincia, non si diffonda tra Modena e Reggio Emilia. Dove, peraltro, la linea di confine che corre lungo gli Appennini risulta di più complicata gestione. La scorsa settimana gli assessori regionali Alessio Mammi (Agricoltura) e Massimo Fabi (Sanità) hanno incontrato il commissario straordinario alla peste suina africana, Giovanni Filippini, insieme ad enti locali, associazioni agricole e servizi sanitari. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

peste suina africana 103 casi tra cinghiali nel parmense priorit224 proteggere modena e reggio emilia

© Ilfattoquotidiano.it - Peste suina africana, 103 casi tra cinghiali nel Parmense: “Priorità proteggere Modena e Reggio Emilia”

In questa notizia si parla di: modena - parmense - reggio - emilia

Dermatite bovina, nella zona rossa c'è anche una parte del Parmense; Neonati sepolti nel Parmense, Chiara Petrolini ai domiciliari darà l'esame di Criminologia all'università di Modena; Le 2 tappe del Giro d’Italia in Emilia-Romagna: dove e quando passa.

modena parmense reggio emiliaPeste suina africana a Reggio Emilia e Modena - Il punto della situazione con il commissario straordinario Filippini e gli enti locali. Come scrive ilnordestquotidiano.it

Maltempo, allerta rossa in Emilia-Romagna: allagamenti, frane e piene ... - Romagna con forti piogge che hanno portato fino a 100 millimetri in poche ore. Riporta corrieredibologna.corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Modena Parmense Reggio Emilia