L’italianità che non c’è più | Tutto si decide a Detroit Da dieci anni siamo fermi
"L’italianità? È da tempo che non c’è più". Maurizio Ponti, operaio nello stabilimento bresciano di Iveco dal 2002, nonché delegato della Fiom Cgil Brescia, è uno dei testimoni degli ultimi vent’anni della storia di questa azienda. Entrato in fabbrica quando ci lavoravano 3mila persone e si producevano 30mila camion, ha assistito ai cambiamenti che si sono intrecciati, inevitabilmente, con la complessa storia del mondo Fiat, tra CNH Industrial e Stellantis. "Oggi chi parla di perdita dell’italianità per l’arrivo di Tata Motors forse dimentica che è già persa da un pezzo. Un esempio molto concreto: quando con Covid si dovevano chiudere le fabbriche, noi la decisione l’abbiamo aspettata da Detroit". 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - L’italianità che non c’è più: "Tutto si decide a Detroit. Da dieci anni siamo fermi"
In questa notizia si parla di: italianità - anni - tutto - decide
In un’estate segnata dal caro prezzi, cresce il numero di italiani che decide di trascorrere le vacanze a casa: ma la “Staycation” può essere altrettanto ricca e soprattutto può essere l'opportunità per fare queste cose Vai su Facebook
L’italianità che non c’è più: Tutto si decide a Detroit. Da dieci anni siamo fermi; Admiral’s Cup, l’Italia sogna il podio dopo 22 anni: tutto si decide alla Fastnet Race; Lavoro e cittadinanza: su cosa si decide e come si vota al referendum.