La miopia di non vedere le guerre che crediamo lontane
C’è un riflesso istintivo, quasi consolatorio, che ci porta a pensare che le guerre — siano esse combattute con bombe o con tariffe doganali — appartengano ad altri luoghi, altre economie, altre vite. È un meccanismo psicologico di distanza: se il conflitto è lontano, allora non ci riguarda. Così lo vediamo sfocato, filtrato da immagini di telegiornali e grafici di borsa, senza mai metterlo davvero a fuoco. Eppure questa distanza è un’illusione costosa. Ogni guerra — militare o commerciale — ha onde d’urto che viaggiano veloci: il prezzo del gas che sale, il pane che costa di più perché il grano non arriva, il lavoro che cambia perché un mercato si chiude o una catena di fornitura si spezza. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
In questa notizia si parla di: guerre - miopia - vedere - crediamo
La miopia di non vedere le guerre che crediamo lontane.