Si muore con quantità minime | allarme botulino la spiegazione dell’esperto
Il botulismo rappresenta una delle più gravi minacce per la sicurezza alimentare domestica e industriale. La tossina botulinica, prodotta dal batterio Clostridium botulinum, agisce in modo rapido e può essere letale anche in dosi estremamente ridotte. Recenti casi in Italia hanno riacceso l’attenzione sul tema, spingendo esperti e autorità sanitarie a rinnovare l’allerta sulle corrette pratiche di conservazione degli alimenti. Il dott. Davide Lonati, tossicologo clinico presso il Centro Antiveleni degli Istituti Clinici Maugeri di Pavia, ha spiegato in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera quali siano i principali segnali di rischio e le modalità per identificare un possibile alimento contaminato. 🔗 Leggi su Tvzap.it
© Tvzap.it - “Si muore con quantità minime”: allarme botulino, la spiegazione dell’esperto
In questa notizia si parla di: muore - quantità - minime - allarme
“Si muore con quantità minime, ecco come salvarsi”. Allarme botulino: la spiegazione dell’esperto - Come riconoscere un alimento potenzialmente contaminato dalla tossina botulinica? In un’intervista al Corriere della Sera, il medico e tossicologo clinico Davide Lonati, del Centro Antiveleni degli Istituti Clinici Maugeri di Pavia, spiega i segnali a cui prestare attenzione per evitare il botulismo, una delle intossicazioni alimentari più gravi e insidiose.
Allarme botulino: come ci si contagia, i sintomi da tenere sotto controllo e cosa fare Vai su Facebook
Morti per Botulino, due medici indagati in Calabria: l'inchiesta della Procura; Sospetto caso di contaminazione da plutonio in un impianto a Roma; Mangiano funghi velenosi: 91enne muore, grave la moglie 88enne.