Rivoluzione nei conti correnti degli italiani la nuova regola cambia tutto
Conti correnti e novità fondamentali, in arrivo cambiamenti di un certo spessore: controlli più stringenti e modifiche regolamentari Le tante innovazioni della modernità hanno portato nella nostra vita nuovi strumenti. Ad esempio, la maggiore disponibilità e facilità di gestire un conto corrente bancario, specialmente tramite applicazioni online che non ci obbligano più a recarci fisicamente. L'articolo Temporeale Quotidiano. 🔗 Leggi su Temporeale.info
© Temporeale.info - Rivoluzione nei conti correnti degli italiani, la nuova regola cambia tutto
In questa notizia si parla di: conti - correnti - rivoluzione - italiani
Conti correnti, sì della Camera alla legge che obbliga le banche ad aprirli per «chiunque lo richieda» - Via libera della Camera all’unanimità alla proposta di legge che prevede l’obbligo per le banche di stipulare contratti per conti correnti «con chiunque lo richieda», fatte salve le norme anti-riciclaggio e anti-terrorismo.
In Spagna sequestrano i conti correnti. Maxi sanatoria per 470.000 immigrati - Per ritirare da 3.000 euro in su è necessaria la comunicazione, almeno 24 ore prima, all’Agenzia delle entrate.
Arrestati per la maxitruffa agli anziani: via dai conti correnti delle vittime circa 45mila euro - LIVORNO – Arrestati per la maxitruffa agli anziani: via dai conti correnti delle vittime circa 45mila euro.
DDL conti correnti: la rivoluzione dell’obbligo contrattuale nel sistema bancario italiano; I migliori conti correnti B2B (agosto 2025); Digital banking in Italia: neobank a +50%, calano le filiali, il mobile guida la rivoluzione.
Ddl conti correnti approvato all’unanimità, attenti a cosa c’è dietro - La Camera ha approvato ieri il Ddl Conti Correnti all'unanimità, ma i maggiori diritti per risparmiatori rischiano di essere illusori. Lo riporta msn.com
In Italia 48 milioni di conti correnti. Ok alla legge sul diritto al conto - In Italia a fine 2024 il numero dei conti correnti di famiglie e imprese era di oltre 48 milioni (48. Come scrive ilmessaggero.it