L' Alaska Ultima Frontiera comprata nel 1867 dai russi
Quando Donald Trump parla del "grande stato dell'Alaska" non fa solo ricorso alla sua consueta retorica, ma descrive effettivamente le dimensioni geografiche, storiche e politiche della 49esima stella sulla bandiera americana. La scelta dell'"Ultima Frontiera" (questo il soprannome dello stato) per il summit di venerdì prossimo con Vladimir Putin rappresenta un primo risultato importante per il tycoon. Il luogo conta, come sa bene The Donald da buon magnate dell'immobiliare: anzitutto perchĂ© il bilaterale si terrĂ "in casa", dove lo Zar del Cremlino manca dal 2015 (con Barack Obama all'Onu). E poi per il valore simbolico dell'Alaska, territorio strappato proprio ai russi dagli Stati Uniti nel 1867 per 7,2 milioni di dollari (equivalenti a 162 milioni di dollari nel 2024) con lo zar Alessandro II che autorizzò la transazione nel tentativo di risanare le casse del Paese dopo la guerra di Crimea del 1856. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - L'Alaska "Ultima Frontiera" comprata nel 1867 dai russi
In questa notizia si parla di: alaska - ultima - frontiera - comprata
“L’ultima “frontiera” tra nazionalisti e impero russo: perché Trump ha scelto l’Alaska per Putin; La scelta dell'Alaska, gli Usa la comprarono dai russi; “L’ultima “frontiera” tra nazionalisti e impero russo: perché Trump ha scelto l’Alaska per Putin.
La scelta dell'Alaska, gli Usa la comprarono dai russi - Il luogo conta, e da buon re dell'immobiliare Donald Trump lo sa bene. Si legge su ansa.it
“L’ultima “frontiera” tra nazionalisti e impero russo: perché Trump ha scelto l’Alaska per Putin - Il presidente Donald Trump ha annunciato che incontrerà Vladimir Putin in Alaska il prossimo 15 agosto, in un appuntamento che segna la prima visita del leader russo sul suolo americano da oltre un de ... Segnala informazione.it