Come l' architettura Googie è tornata di moda con I Fantastici 4 | gli inizi
Negli anni ’50 l’America non costruiva edifici, lanciava razzi. Solo che restavano piantati a terra, illuminati da insegne al neon, pronti a riflettere i fari delle Cadillac. Si chiamava Googie architecture, un’architettura che non stava lì a fare la sofisticata: tetti che sfidavano la gravitĂ come ali di jet supersonici, vetri inclinati come se un uragano li stesse tirando via, boomerang e parabole messi lì a dire che il futuro non era un’idea: era parcheggiato fuori, accanto al distributore. 1991 Ships Coffee Shop, Culver City. (Photo by Darrell InghamAllsportGetty Images). Darrell InghamGetty Images La leggenda vuole che tutto iniziò in un caffè di Los Angeles chiamato Googie’s. 🔗 Leggi su Gqitalia.it
© Gqitalia.it - Come l'architettura Googie è tornata di moda con I Fantastici 4: gli inizi
In questa notizia si parla di: architettura - googie - tornata - moda
I Fantastici 4: gli inizi non è solo un cinecomic, ma un bellissimo revival di quando le città sembravano astronavi; Studi di architettura aperti in Italia; Omaggio a Renzo Mongiardino.
Che cos’è l’architettura Googie e perché è tornata di moda - Tra curve audaci, colori e ottimismo pop, il Googie style torna a brillare nel reboot Marvel “I Fantastici Quattro: gli inizi” ... Segnala living.corriere.it
Architettura e moda nel post-post-modernismo - Esquire - Dal Vitruvianesimo a Virgil Abloh, passando per Prada e Gehry: come la moda ridà forma all’architettura, restituendole sensualità, desiderio e trasformazione. Si legge su esquire.com