Ora manca la voglia di imparare un mestiere
"Quando ho cominciato nel 1988 bastava un furgone, l’attrezzatura e tanta voglia di lavorare. Oggi è tutto più complicato, ci sono mille adempimenti e troppa burocrazia. E soprattutto mancano i giovani che vogliano imparare il mestiere". Maurizio Laici, 64enne titolare con Ersilio della ‘Fratelli Laici Impianti’ di Macerata, con un fatturato di 300mila euro annui, racconta la fatica di mandare avanti una piccola azienda artigiana in un settore, quello della termoidraulica, dove il lavoro non manca ma le persone sì: il ricambio generazionale è sempre più complicato. "Io tra un anno andrò in pensione – esordisce –, mio fratello resterà qualche anno in più, ma se non troviamo qualcuno da affiancare è difficile che l’attività continui. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - "Ora manca la voglia di imparare un mestiere"
In questa notizia si parla di: manca - voglia - imparare - mestiere
Lui è Lindo. Vive in Emilia Romagna. Il padre è carabiniere, la madre casalinga. Sognano per lui un grande futuro. Deve studiare e diventare ingegnere. Lindo inforca quella strada. Manca poco alla laurea. D’improvviso l’amico con cui preparava gli esami mu Vai su Facebook
Ora manca la voglia di imparare un mestiere; In provincia di Como l'antica e ultima bottega artigiana resiste e fa la storia: Clienti da tutta Italia e dall'estero per i nostri zoccoli; Indicazioni nazionali 2025: una scuola vecchissima che non rimpiango.
"Ora manca la voglia di imparare un mestiere" - "Quando ho cominciato nel 1988 bastava un furgone, l’attrezzatura e tanta voglia di lavorare. Scrive ilrestodelcarlino.it
"Manca l’ingresso dei giovani nel nostro mestiere" - Oggi, a 16 anni ci sono tutele tali che scoraggiano qualsiasi imprenditore a offrire un lavoro a un minorenne che si ... Riporta ilrestodelcarlino.it