Le infrastrutture marittime europee e il rischio sistemico del clima estremo
Le infrastrutture critiche continuano ad espandersi e sempre più servizi dipendono dalla loro affidabilità – soprattutto quelli digitali. Sono due le sfide principali che questi sistemi si trovano ad affrontare: aperte minacce da un lato e sempre più interruzioni dovute a fattori accidentali, naturali e climatici dall’altro. Di fatto, il cambiamento climatico sta intensificando gli eventi meteorologici estremi causati dalle attività umane, il che genera un impatto diretto sulle filiere, sulla produzione di energia e sulla resilienza delle infrastrutture fisiche. Le conseguenze sono di vasta portata: interruzione dei sistemi di alimentazione, incremento dei costi operativi, aumento dei divari di finanziamento delle infrastrutture e impatti significativi sulla società e sull’economia. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Le infrastrutture marittime europee, e il rischio sistemico del clima estremo
In questa notizia si parla di: infrastrutture - marittime - europee - rischio
Alta marea | Le infrastrutture marittime europee, e il rischio sistemico del clima estremo; LA BATTAGLIA DEI CAVI SOTTOMARINI IN EUROPA; Linkiesta Magazine – Tempi Impazziti.
Lungo le infrastrutture scorre la resilienza (militare) europea - Di fronte alla possibilità di un attacco su larga scala, l’Europa si scopre impreparata, dunque vulnerabile. Riporta formiche.net
EUROPEE: FRATTINI, RISCHIO ASTENSIONE C'E' A ITALIANI DICO 'ANDATE A ... - Lo sostiene il ministro degli Esteri Franco Frattini in un'intervista al 'Messaggero', rivolgendo un appello agli ... Secondo ilsecoloxix.it