Il maestro come figura pubblica quando la scuola prende la scena | Un’autorità che educa non che punisce Il confronto tra il 1954 e il 2025
Ambientato nella Milano del dopoguerra, il film "Scuola Elementare" di Alberto Lattuada mette la scuola elementare (oggi scuola primaria) al centro come presidio di alfabetizzazione e disciplina, ancora intrisa di formalità deamicisiana e rituali gerarchici fra “signor maestro” e bidello, con un rispetto sociale che trascende il salario e istituisce un’autorità riconosciuta dalla comunità. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: scuola - maestro - autorità - figura
La città dedica la scuola al "Maestro dei maestri" - Giovedì Mattina a Faenza l’Amministrazione comunale ha partecipato alla cerimonia di intitolazione dell’Istituto Comprensivo Carchidio-Strocchi a Giancarlo Cerini, una delle figure di spicco della pedagogia italiana del Novecento.
Poste Italiane: gli alunni della scuola primaria “Maestro Vincenzo Caramadre” in visita all’ufficio postale di via Porta Leone - Trentasette alunni di alcune classi di terza elementare dell’Istituto Comprensivo 1^ di Pontecorvo, Scuola primaria plesso Maestro Vincenzo Caramadre, si sono recati nell’ufficio postale di Pontecorvo per una visita guidata nell’ambito del “Progetto percorso di autonomia ed educativo sulle.
Maestro d’asilo condannato a 7 anni, gli abusi su 9 bambine scoperti dalle microcamere a scuola - Un ex maestro d’asilo di 34 anni è stato condannato a sette anni di reclusione per abusi su nove bambine.
Il maestro come figura pubblica, quando la scuola prende la scena: Un'autorità che educa, non che punisce. Il confronto tra il 1954 e il 2025; Occidentalismo, sessismo, autoritarismo sono le fondamenta della nuova scuola di Valditara; Cento anni dalla nascita di Alberto Manzi, ilmaestro della Tv: «Non dava voti, insegnava sui suoi principi».