Bradisismo | riflessioni di Luongo sul nuovo studio dell’INGV

Un gruppo internazionale di ricercatori dell’INGV, dell’Università di Pisa e del Centro Helmholtz per le Geoscienze (GFZ) di Potsdam ha ricostruito, con dettaglio inedito, la geometria delle strutture sismogenetiche attivate negli ultimi dieci anni nella caldera dei Campi Flegrei, legate alla deformazione del suolo. Lo studio, pubblicato su Communications Earth & Environment di Nature, ha . Il Blog di Giò. 🔗 Leggi su Ilblogdigio.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: studio - ingv - bradisismo - riflessioni

Uno studio dell'Ingv chiarisce le dinamiche delle valanghe piroclastiche dell'Etna - Un approccio integrato e multidisciplinare ha consentito ad un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) di ricostruire le dinamiche che hanno portato alla formazione di una valanga piroclastica sull’Etna il 10 febbraio 2022.

Bradisismo: una prova dell’Uniformitarismo e del tempo profondo; La velocità ed il futuro del bradisismo: lo studio di Ingv e ricercatori Usa; Vicino a Ischia c’è un enorme vulcano sommerso: la scoperta ci avvicina a capire cosa succede ai Campi Flegrei.

Cerca Video su questo argomento: Studio Ingv Bradisismo Riflessioni