Una via crucis In ritardo di 5 anni dieci rialzi nei prezzi Costerà 10 milioni in più
La storia del cantiere del palazzetto dello sport di Ravenna può essere raccontata attraverso i tempi e i costi, entrambi ampiamente dilatati rispetto al disegno iniziale. L’apertura del cantiere risale al 2019, i permessi per partire arrivano a dicembre di quell’anno. L’obiettivo è realizzarlo nell’area accanto al Pala De Andrè in un paio d’anni per poter ospitare l’edizione 2021 di Omc. A tenere a battesimo il cantiere è Roberto Fagnani, allora assessore ai lavori pubblici. A eseguire i lavori sarĂ la ditta Passarelli, per conto del Consorzio Research, vincitore dell’appalto. Il primo stop ai lavori arriva con la pandemia, ma è solo l’inizio: nel 2020 la Passarelli viene colpita da un’interdittiva antimafia, è quindi costretta a ritirarsi e al suo posto subentra la Cear Ravenna. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Una via crucis. In ritardo di 5 anni, dieci rialzi nei prezzi. Costerà 10 milioni in più
In questa notizia si parla di: anni - crucis - ritardo - dieci
Slalom tra 58 cantieri per arrivare da Ascoli a Roma. Tanti sono quelli aperti dall’Anas sulla Salaria: 49 in ritardo sui tempi; La via crucis del pendolare: Il ritardo del treno ha spezzato il mio sogno di carriera; Manovra al voto di fiducia. La via crucis del governo tra passi falsi sui testi, pasticci sui numeri, marce….