Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto | il cult di lina wertmüller spiegato
Il mare calmo e il sole accecante creano l’atmosfera di un film che ha segnato profondamente la storia del cinema italiano. In questo approfondimento si analizza uno dei capolavori più audaci e controversi della commedia all’italiana, realizzato dalla regista Lina Wertmüller nel 1974. L’opera non si limita a narrare una semplice vicenda tra opposti, ma mette in scena una satira sociale ricca di simbolismi, con un forte impatto emotivo e politico. contesto storico e cinematografico degli anni ’70. Gli anni ’70 rappresentano un periodo di grande fermento per il cinema italiano, caratterizzato da un’ampia varietà di stili e tematiche. 🔗 Leggi su Jumptheshark.it
© Jumptheshark.it - Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto: il cult di lina wertmüller spiegato
In questa notizia si parla di: mare - lina - wertmüller - travolti
Lina e il canto del mare: alla Feltrinelli Point di Messina arrivano Flora Farina e Laura Riccioli - Il 23 maggio alle 16 la libreria Feltrinelli Point di Messina, via Ghibellina 32, ospiterà la presentazione di Lina e il canto del mare, l'albo illustrato da Laura Riccioli e scritto da Flora Farina, pubblicato nel 2017 da Mesogea.
“Lo sapevo che non mi dovevo fidare di una ricca, perché i ricchi ti fottono sempre! Bottana industriale che mi lasci solo!” Gennarino Carunchio (Giancarlo Giannini) Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto 1974 ? Lina Wertmüller Giancarlo G Vai su Facebook