Salvare la politica dal ricatto mediatico-giudiziario Se non ora quando?
Al direttore - L’Italia è uscita dalla Prima Repubblica persuasa che i partiti e le istituzioni politiche non dovessero essere riformati, ma rottamati e trasformati in appendici funzionali della piazza mediatico-giudiziaria.  Si è partiti dai cappi in Parlamento, dalle monetine all’Hotel Raphael e dalle piazze Venezia televisive in estasi sotto i balconi delle procure e si è arrivati, trent’anni dopo, al plebiscito sul taglio dei parlamentari, all’egemonia culturale dell’antipolitica e ad assortite distopie post-democratiche unite dal culto delle nozze mistiche tra popolo e potere e dal disprezzo per la natura intrinsecamente parassitaria della rappresentanza politica. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Salvare la politica dal ricatto mediatico-giudiziario. Se non ora quando?
In questa notizia si parla di: mediatico - salvare - politica - ricatto
Salvare la politica dal ricatto mediatico-giudiziario. Se non ora quando? - L’Italia è uscita dalla Prima Repubblica persuasa che i partiti e le istituzioni politiche non dovessero essere riformati, ma rottamati e trasformati in appendici funzionali della piazz ... Lo riporta ilfoglio.it