Quando c’era la Polis | colloquio col prof Scandurra

Città sempre più invivibili e riservate ai ricchi. Costruttori disposti a tutto e periferie abbandonate. Sono lontani i tempi in cui lo spazio urbano era veramente pubblico e partecipato. Ne abbiamo parlato con il professor Enzo Scandurra, ordinario di Urbanistica all’Università La Sapienza di Roma. Professore, le polis erano entità politiche autonome che prevedevano la partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica. Cosa rimane oggi di questa antica organizzazione? «Potremmo dire nulla. Quell’esperienza storica ad oggi non c’è più, né sarebbe possibile riprodurla. Quello delle polis, infatti, era un governo che si tramandava di padre in figlio. 🔗 Leggi su Tpi.it

quando c8217era la polis colloquio col prof scandurra

© Tpi.it - Quando c’era la Polis: colloquio col prof. Scandurra

In questa notizia si parla di: polis - scandurra - colloquio - prof

Quando c’era la Polis: colloquio col prof. Scandurra.

Cerca Video su questo argomento: Polis Scandurra Colloquio Prof