Nessun allarme per ora ma dobbiamo monitorare
"C’è un vuoto normativo enorme sulle acque superficiali. Ma il valore ’oltre la decina’, come nel caso dell’ Empolese, può giĂ destare allarme. Con il coinvolgimento dei cittadini si può fare moltissimo, anche dal basso. Ma serve l’impegno delle istituzioni". La dottoressa Pretto sottolinea l’urgenza, ricordando che quando queste sostanze sono in cockail tra loro e altri contaminanti risultano pericolose anche ai limiti di legge. Lo scopo di queste campagne è invitare alla trasparenza e alla prevenzione. Dalla cittadinanza attiva, insomma, un monito: se non si agisce ora, l’ inquinamento invisibile rischia di sedimentarsi. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - "Nessun allarme per ora ma dobbiamo monitorare"
In questa notizia si parla di: allarme - nessun - dobbiamo - monitorare
Antisemitismo, Piantedosi: “Massima attenzione ma nessun allarme” - L’odio per gli ebrei scatenato a livello globale e gli attentati antisemiti di Washington elevano al livello massimo l’allerta in Italia.
Inzaghi e l’Al-Hilal, Biasin puntualizza: «Nessun allarme! Pesa una garanzia dell’Inter» - L’idea di un addio all’Inter da parte di Simone Inzaghi, con un nuovo inizio all’Al-Hilal, ha scombussolato l’ambiente nerazzurro negli ultimi giorni.
Savelletri: nessun ordigno rinvenuto, possibile denuncia per procurato allarme - FASANO – Si sono concluse oggi, lunedì 26 maggio le operazioni di verifica e controllo condotte dal Nucleo Sdai (Sminamento difesa antimezzi insidiosi) della Marina Militare Italiana nelle acque del porto di Savelletri.
Foggia, centro storico. Una donna di 46 anni, già sotto tutela del Codice Rosso, viene uccisa a coltellate in strada, nel cuore della notte. Aveva denunciato il suo ex compagno. Viveva da sola. A lanciare l’allarme, le urla. Ma non è bastato. Non bastano le leggi Vai su Facebook
Nessun allarme per ora ma dobbiamo monitorare; Malattia in Congo, Andrea Gori: Nessun allarme, dobbiamo monitorare; Allarme sotto il Conero, il professor Cerrano (Univpm): «Non rimuovete i tanti piccoli moscioli o addio riproduzione».
Nessun allarme Vesuvio - Magazine Enti locali - Regione Campania - I parametri chimico fisici non hanno mostrato valori significativamente diversi da una tipica acqua di mare, con valori medi di pH di circa 8, e temperatura di circa 14. Si legge su regione.campania.it
Lingua Blu: Bartolazzi, 'nessun allarme in Sardegna' - L'episodio registrato dal bollettino epidemiologico veterinario nazionale in un allevamento di Onanì è un caso isolato, riconducibile ad una sporadica ... Come scrive ansa.it