Marcinelle il giorno in cui l’Italia perse 136 figli senza avere giustizia

L’8 agosto 1956, alle 8.10 del mattino, una fitta colonna di fumo iniziò a salire dai pozzi della miniera di carbone di Bois du Cazier, a   Marcinelle, sobborgo industriale della città di Charleroi, in Belgio. Quel giorno morirono  262 minatori, di cui   136 italiani. Fu uno dei più gravi disastri minerari della storia europea del dopoguerra e un trauma collettivo destinato a segnare per sempre la memoria dell’emigrazione italiana. La tragedia ebbe inizio con una  banale disattenzione tecnica: un vagoncino non correttamente posizionato nel montacarichi urtò dei cavi elettrici all’interno del pozzo, causando   un cortocircuito. 🔗 Leggi su Cultweb.it

marcinelle il giorno in cui l8217italia perse 136 figli senza avere giustizia

© Cultweb.it - Marcinelle, il giorno in cui l’Italia perse 136 figli, senza avere giustizia

In questa notizia si parla di: giorno - marcinelle - italia - perse

Morì nella strage di Marcinelle: Una via in memoria del brindisino Natale Santantonio; In ricordo di Enrico Del Guasta, il partigiano che perse la vita a Marcinelle; Marcinelle, sessant’anni dopo. Neri come il carbone e come i migranti di oggi.

giorno marcinelle italia perse8 agosto 1956: Marcinelle, la tragedia dell'emigrazione: morirono anche 3 toscani - L’ultimo dei 13 superstiti è morto nel 2017 ... Scrive lanazione.it

giorno marcinelle italia perseMarcinelle. Una tragedia italiana - L’8 Agosto è la Giornata Nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo, istituita dal Governo  nel 2001 p ... Da giornaleadige.it

Cerca Video su questo argomento: Giorno Marcinelle Italia Perse