Marcinelle FdI | L’Italia non dimentica Impegno solenne a dare dignità e sicurezza ai luoghi di lavoro
L’Italia non vi dimentica. L’anniversario della tragedia di Marcinelle fa registrare gli interventi accordati di esponenti di FdI che ricordano il valore simbolico di quanto accadde in Belgio nel 1956, come esempio del sacrificio degli italiani che lavoravano onestamente, e duramente, all’estero. Si mette in evidenza anche la necessitĂ di rendere sempre attuale il tema della sicurezza sul lavoro, sul quale il governo Meloni è fortemente impegnato. Malan: “Una catastrofe che ha segnato la nostra storia”. Per il capogruppo al Senato di Fratelli d’Italia, Lucio Malan, “Marcinelle fu una vera e propria catastrofe che ha segnato la storia nazionale ed europea e costituisce una fiamma di luce perennemente accesa sui temi della sicurezza sul lavoro, dell’emigrazione e del senso di comunitĂ nazionale”. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Marcinelle, FdI: L’Italia non dimentica. Impegno solenne a dare dignità e sicurezza ai luoghi di lavoro
In questa notizia si parla di: marcinelle - italia - dimentica - impegno
Marcinelle, il giorno in cui l’Italia perse 136 figli, senza avere giustizia - L’8 agosto 1956, alle 8.10 del mattino, una fitta colonna di fumo iniziò a salire dai pozzi della miniera di carbone di Bois du Cazier, a  Marcinelle, sobborgo industriale della città di Charleroi, in Belgio.
Marcinelle: la tragedia che l’Italia non può dimenticare - Marcinelle non è solo una pagina nera della storia del lavoro, ma un simbolo eterno del sacrificio degli emigrati italiani.
Marcinelle, il ricordo di Meloni: “L’Italia ha pagato il prezzo più alto di questa tragedia europea” - Era l’8 agosto del 1956 quando si verificò una delle più gravi tragedie della storia Marcinelle, Meloni ricorda il sacrificio dei nostri lavoratori: “L’Italia ha pagato il prezzo più alto di questa tragedia europea”(appena fuori la cittadina belga di Marcinelle) dove si sviluppò un incendio che causò una strage.
L’8 agosto è, ormai da 69 anni, una delle pagine più tristi della nostra storia. Un dolore che condividiamo con gli altri 11 Paesi che quel giorno persero tanti dei loro figli nella miniera del Bois du Cazier e che fa di Marcinelle una tragedia italiana ed europea, c Vai su X
Nell’anniversario della tragedia di Marcinelle avvenuta l’8 agosto 1956, e in occasione della Giornata nazionale del sacrificio del Lavoro italiano nel Mondo, che si celebra oggi, voglio ricordare i nomi dei 5 veneti che sessantanove anni fa, insieme ad alt Vai su Facebook
Mattarella su Marcinelle: “Tutela lavoratori e lotta allo sfruttamento urgente necessità ; Una tragedia da non dimenticare. A Marcinelle, 69 anni fa, 262 morti in miniera, 136 italiani; Mattarella ricorda Marcinelle: “Tutela dei lavoratori e lotta allo sfruttamento urgente necessità ”.
Marcinelle: Bignami (Fdi), 'memoria e impegno per sicurezza sul lavoro' - “L’8 agosto di 69 anni fa, nella miniera di carbone di Marcinelle, persero la vita 262 lavoratori, 136 di loro erano italiani che non fecero più ritorno nelle loro case". lanuovasardegna.it scrive
**Marcinelle: Meloni, 'Italia non dimentica'** - "L’Italia non dimenticherà mai la catastrofe del crollo della miniera di carbone del Bois du Cazier di Marcinelle". Lo riporta msn.com