Incubo botulino il super esperto | Attenzione alle conserve casalinghe I sintomi dell’intossicazione e l’antidoto
Pavia, 8 agosto 2025 – È subdola, non si vede e spesso non altera il sapore dei cibi. La tossina botulinica che potrebbe essere responsabile dei recenti casi di intossicazione in Calabria e Sardegna non dovrebbe destare allarme, ma o ccorre prestare attenzione alla preparazione delle conserve domestiche. “La prevenzione è fondamentale – ha ricordato professor Carlo Alessandro Locatelli, direttore del Centro antiveleni Maugeri Pavia -: sterilizzazione accurata, rispetto delle linee guida del ministero della salute e mai dare miele o conserve casalinghe ai bambini sotto l’anno. L’antidoto è efficace nella fase iniziale dell’intossicazione, quando la tossina è ancora circolante. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Incubo botulino, il super esperto: "Attenzione alle conserve casalinghe". I sintomi dell’intossicazione e l’antidoto
In questa notizia si parla di: attenzione - conserve - intossicazione - incubo
Incubo botulino, il super esperto: Attenzione alle conserve casalinghe. I sintomi dell’intossicazione e l’antidoto.
Incubo botulino, il super esperto: "Attenzione alle conserve casalinghe". I sintomi dell’intossicazione e l’antidoto - Carlo Alessandro Locatelli, direttore del Centro antiveleni Maugeri di Pavia: “Prevenzione fondamentale, sterilizzazione accurata e mai dare miele o conserve casalinghe ai bambini sotto l’anno” ... Da ilgiorno.it
Come riconoscere i sintomi dell’intossicazione da botulino: gli alimenti più a rischio - Il botulismo alimentare è un'intossicazione molto grave che può rivelarsi anche fatale se non si interviene in tempi rapidi ... fanpage.it scrive