Il diritto frantumato
La Corte di giustizia europea ha conferito ai giudici nazionali la possibilità di stabilire quando un paese "esportatore" di immigrati possa essere considerato "sicuro". I giudici lo potranno fare anche, eventualmente, in antitesi con quanto stabilito dai propri governi. La vulgata pretende che con questa sentenza si sia inferto un colpo al "sovranismo" e a quegli esecutivi che in suo nome provano a immaginare politiche atte a contenere l'immigrazione illegale. Ma siamo veramente sicuri che non ci saranno anche altre conseguenze, che la Corte non ha previsto e forse neppure immaginato? La decisione assunta a Lussemburgo incide certamente sul rapporto tra politica e giurisdizione, sbilanciando ancor più il già delicato rapporto tra legittimazione democratica e funzione giudiziaria. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il diritto frantumato
In questa notizia si parla di: diritto - frantumato - corte - giudici
Il diritto frantumato.
Il diritto frantumato - La decisione assunta a Lussemburgo incide certamente sul rapporto tra politica e giurisdizione, sbilanciando ancor più il già delicato rapporto tra legittimazione democratica e funzione giudiziaria ... Si legge su msn.com
“Basta attaccare i giudici”. I costituzionalisti al governo dopo la sentenza Ue sui Paesi sicuri - l’esecutivo Meloni “neppure davanti al verdetto finale della Corte si acquieta nella ... Lo riporta repubblica.it