Contro l' ateismo architettonico
San Nicola Pellegrino, carissimo San Nicolino, in occasione della festa patronale ho notato che i drappi con la tua effigie erano presenti quasi solo alle finestre del centro storico: in periferia l’unico drappo era il mio. Non sono sicuro che gli abitanti del centro siano piĂą cattolici degli abitanti della periferia, sono certo che l’architettura tradizionale sia piĂą cattolica dell’architettura postbellica. Una certezza biblica ovviamente, ricavata dal Salmo 127 ripreso poi da Eliot: “Edifichiamo invano se il Signore non edifica con noi”. L’ateismo architettonico contemporaneo condiziona se non la fede le manifestazioni visibili della fede. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Contro l'ateismo architettonico
In questa notizia si parla di: ateismo - architettonico - centro - architettura
I gioielli dell’architettura di Porto Rotondo: tutelata la chiesa di San Lorenzo - Il sigillo sul valore architettonico del nucleo originario di Porto Rotondo è un decreto di vincolo della Sovrintendenza ai Beni culturali di Sassari e Nuoro che ha dichiarato l’interesse culturale st ... Secondo unionesarda.it