Visit Emilia | dove i sapori diventano patrimonio dell’umanità

In Emilia il gusto ha preso dimora stabile, mettendo radici così profonde da diventare patrimonio dell’umanitĂ . Non è retorica da dĂ©pliant turistico: qui siamo nella Food Valley per antonomasia, un territorio che ha saputo trasformare la tradizione culinaria in un vero e proprio ecosistema economico e culturale. Parma, Piacenza e Reggio Emilia non sono semplici capoluoghi di provincia, ma le capitali di un regno del gusto. Pensate: 15 prodotti tipici riconosciuti DOP e IGP, 266 caseifici dedicati alla produzione del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano, 182 salumifici specializzati in eccellenze come il Prosciutto di Parma, i Salumi piacentini e il prezioso Culatello di Zibello. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

visit emilia dove i sapori diventano patrimonio dell8217umanit224

© Ilrestodelcarlino.it - Visit Emilia: dove i sapori diventano patrimonio dell’umanità

In questa notizia si parla di: emilia - patrimonio - umanitĂ  - visit

L’Emilia-Romagna. Un patrimonio ricco: "La nostra Food Valley è il cuore del Paese" - Alessio Mammi, assessore all’Agroalimentare dell’Emilia-Romagna, il contesto geopolitico internazionale, dai dazi ai conflitti, come si riflette sul tessuto della regione? "Da oltre tre anni l’aggressione della Russia all’Ucraina continua a mietere vittime e a mettere in difficoltà le imprese.

Visit Emilia: dove i sapori diventano patrimonio dell’umanità; Viaggi di primavera: cosa fare tra Bologna e Modena!; Dal 7 maggio 4a edizione della Borsa Cities Emilia-Romagna A Bologna 42 tour operator da ogni parte del mondo.

Cerca Video su questo argomento: Emilia Patrimonio UmanitĂ  Visit