Spese obbligate che mazzata | in trent’anni energia su del 178%
Spese obbligate, che mazzata. E poi dice che gli italiani sono un popolo di nostalgici, di gente che “stava meglio quando, in teoria, si sarebbe dovuti star peggio”. In trent’anni, dal 1995 a oggi, le spese “obbligate” delle famiglie italiane sono salite del 5,2%. Lo ha riferito un’indagine dell’Ufficio Studi Confcommercio. I numeri riportati dall’analisi . L'IdentitĂ . 🔗 Leggi su Lidentita.it
© Lidentita.it - Spese obbligate, che mazzata: in trent’anni energia su del 178%
In questa notizia si parla di: spese - obbligate - mazzata - trent
Confcommercio: 'Salgono al 42,2% spese obbligate delle famiglie' - "Al di là dell'impatto che questi andamenti hanno sui comportamenti reali delle famiglie - nota l'analisi del centro studi di Confcommercio -, se devo spendere di più per acquistare la stessa quantità di beni e servizi necessari ridurrò la quota destinata ad altri consumi nel caso in cui il reddito disponibile non cresca nella stessa misura": l'aumento "a ritmi sostenuti" in 30 anni spinge "le famiglie a guardare con una certa diffidenza al futuro portandole a comportamenti più che prudenti nei confronti di quei consumi ritenuti meno necessari", con una "minore crescita del sistema" ed un impatto "anche sulla situazione di benessere e di soddisfazione dei cittadini".
Confcommercio: 'Salgono al 42,2% spese obbligate delle famiglie' - Con "una dinamica ormai strutturale" quest'anno "le spese obbligate - quelle legate a beni e servizi di cui le famiglie non possono fare a meno - continuano a erodere quote crescenti dei bilanci familiari ", salgono al "42,2% della spesa totale, con un aumento di 5,2 punti rispetto al 1995".
Confcommercio: 'Salgono al 42,2% spese obbligate delle famiglie' - "Al di là dell'impatto che questi andamenti hanno sui comportamenti reali delle famiglie - nota l'analisi del centro studi di Confcommercio -, se devo spendere di più per acquistare la stessa quantità di beni e servizi necessari ridurrò la quota destinata ad altri consumi nel caso in cui il reddito disponibile non cresca nella stessa misura": l'aumento "a ritmi sostenuti" in 30 anni spinge "le famiglie a guardare con una certa diffidenza al futuro portandole a comportamenti più che prudenti nei confronti di quei consumi ritenuti meno necessari", con una "minore crescita del sistema" ed un impatto "anche sulla situazione di benessere e di soddisfazione dei cittadini".
Dai 5.200 euro per la casa ai 1.600 per bollette e combustibili, salgono al 42,2% le spese obbligate delle famiglie - Analisi sulle spese obbligate delle famiglie italiane nel periodo 1995–2025: in trent’anni la quota di consumo ad essi destinata è passata dal 37% al 42,2% ... Segnala msn.com
Dalla casa alle bollette, salgono al 42,2% le spese obbligate delle famiglie - In trent’anni la quota di consumo ad esse destinata è passata dal 37% al 42,2%. msn.com scrive