Nino Caffè torna a casa Le opere ai musei civici

Il colpo di genio di Nino Caffè avviene nel 1950 quando immortala nelle sue tele i pretini. Neri, rossi, cardinali e chierichetti, che salgono e scendono scale, che giocano, che ‘volano’, che corrono lungo un mare antico fatto di dune con rari capanni, sparsi qua e là. Che altro non erano che lo sguardo fuori dalla finestra della sua villa di viale Trieste. Questo pittore ‘tanto pesarese’, viene da oggi ricordato con una antologica che si apre nelle nuove sale dei musei civici. Sono esposte in totale 65 opere. Che arrivano da un po’ tutto il mondo perché con i suoi ‘pretini’ caffè ha superato i confini provinciali e nazionali per assumere una dimensione internazionale che arriva con un mostra al Metropolitan di New York nel 1951. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

nino caff232 torna a casa le opere ai musei civici

© Ilrestodelcarlino.it - Nino Caffè torna a casa. Le opere ai musei civici

In questa notizia si parla di: nino - caffè - opere - musei

Il caffè, la lite con Sordi, la tubercolosi. Quello che (forse) non sai su Nino Manfredi - Il 4 giugno 2004, all'etàdi 83 anni, moriva Saturnino "Nino" Manfredi uno dei volti più amati della commedia all'italiana

Nino Caffè torna a casa. Le opere ai musei civici; Nino Caffè. Tra naturalismo e satira; Pesaro-Musei Civici di Palazzo Mosca-Nino Caffè – La mostra “Tra naturalismo e satira”.

Cerca Video su questo argomento: Nino Caffè Opere Musei