È stato uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento Con il suo sguardo etico e poetico ha attraversato sette decenni di storia fissando nel suo straordinario bianco e nero la memoria visiva del nostro Paese
A mava definirsi “un artigiano”, e non un artista, esprimendo così la propria antipatia per la fotografia estetizzante. Gianni Berengo Gardin è morto a Genova, all’età di 94 anni, lasciando oltre due milioni di negativi, più di 260 libri pubblicati, oltre 360 mostre personali in tutto il mondo. Addio a Sebastiao Salgado, il fotografo brasiliano è morto a 81 anni X È morto Gianni Berengo Gardin, addio al maestro della fotografia. Nato il 10 ottobre 1930, Gianni Berengo Gardin era originario di Santa Margherita Ligure (Genova) ma considerava Venezia la sua vera città natale: lì aveva studiato e aveva vissuto. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - È stato uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento. Con il suo sguardo etico e poetico ha attraversato sette decenni di storia, fissando nel suo straordinario bianco e nero la memoria visiva del nostro Paese
In questa notizia si parla di: stato - fotografi - italiani - novecento
# Roma 1967-1969 Fotografie di Fausto Giaccone Vai su Facebook
Fotografia, morto Gianni Berengo Gardin: uno dei grandi del Novecento; Fotografia, morto a 94 anni il maestro del reportage Gianni Berengo Gardin; È morto Gianni Berengo Gardin, addio al maestro della fotografia sociale e civile.
Addio a Berengo Gardin: uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento - Un maestro dell'umanesimo fotografico, capace di raccontare il nostro Paese (e Venezia in particolare) con onestà, delicatezza e poesia ... Scrive rainews.it