Dazi perché la Ue è più forte di Trump
«Trump è piĂą forte», «l’Europa non aveva potere negoziale»: queste le principali argomentazioni avanzate dalla maggioranza di governo per giustificare l’accordo dei dazi al 15 per. 🔗 Leggi su Lastampa.it
© Lastampa.it - Dazi, perché la Ue è più forte di Trump
In questa notizia si parla di: dazi - forte - trump - europa
Euro forte e dazi Usa: un guaio per le esportazioni Ue - Roma, 20 maggio 2025 – Dall’inizio dell’anno la moneta unica ha registrato un’impennata dell’ 8,5% rispetto al dollaro, dopo che la nuova politica protezionistica del presidente americano ha spaventato i mercati valutari e indotto gli analisti a tagliare le previsioni di crescita degli Stati Uniti.
Trump propone dazi del 50% sull'UE: Borse europee in forte calo - Donald Trump raccomanda dazi del 50% sull'Unione Europea a partire dal primo giugno. Lo afferma il presidente sul suo social Truth.
Nvidia annuncia risultati oltre attese: domanda forte nonostante dazi - Superano le attese i risultati trimestrali di Nvidia, molto osservati dal mercato, perchè utilizzati come un indicatore dell’andamento del mercato dell’Intelligenza Artificiale e dei settori ad essa collegati.
Dazi al 30%, quindi #Trump dichiara una “guerra commerciale “ all’Europa! Forza #Europa reagire forte e unita e la Premier italiana ora cosa fa con l’amico americano? Vai su X
#Trump torna a minacciare l’Europa: #dazi al 35% se non aumentano gli investimenti negli Stati Uniti. Bruxelles congela – per ora – le contromisure, ma avverte: “Abbiamo i mezzi per reagire”. #Tg1 Marzia De Giuli Vai su Facebook
Dazi di Trump al 15%: l’impatto su Europa e Italia; Dazi, Sefcovic a Washington. Trump: tariffe sui farmaci dal 1° agosto; L’altro dazio, il dollaro. Così l’Europa paga due volte.
Dazi di Trump, l'Europa e l'Italia: la partita da giocare - L’Europa per ora ha evitato il peggio ed è messa di fronte a un elettroshock da sfruttare. Segnala ilmattino.it
Dazi di Trump al 35%, l’Europa cerca una via di fuga - Trump rilancia lo scontro con Bruxelles mentre l’Europa negozia in bilico e i mercati reagiscono con crescente sfiducia dopo il licenziamenti di Erika McEntarfer ... quifinanza.it scrive