Sergio Mattarella e la lezione di Hiroshima | Un crimine contro l’umanità il mondo dica no al nucleare
Un «evento apocalittico», che ha segnato in maniera indelebile l’umanità e che anno dopo anno – soprattutto di fronte ai nuovi conflitti – funge da monito per le generazioni presenti e future. A 80 anni dalla prima bomba atomica sul Giappone, quella che il 6 agosto 1945 rase al suolo Hiroshima tre giorni prima del tragico bis su Nagasaki, è il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a sottolineare la lezione della storia: «L’ annientamento dell’umanità è la prospettiva che l’uso del nucleare ha posto dinanzi a tutti noi. Oggi occorre ribadire con forza che l’uso o anche la sola concreta minaccia di introdurre nei conflitti armamenti nucleari appare un crimine contro l’umanità ». 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: umanità - sergio - mattarella - lezione
«È difficile, in una catena simile, vedere una involontaria ripetizione di errori e non ravvisarvi l’ostinazione a uccidere indiscriminatamente». Con queste parole chiare e nette il presidente della Repubblica Sergio Mattarella denuncia i crimini commessi da Isra Vai su Facebook
Sergio Mattarella e la lezione di Hiroshima: «Un crimine contro l'umanità, il mondo dica no al nucleare; Francesco, uomo di speranza, dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; Sergio Mattarella compie 84 anni, 10 anni al Colle.