Ritorno a scuola con il caro libri | oltre 700 euro annui solo per materiale didattico e sussidi educativi Interviene l’Antitrust
Il ritorno sui banchi di scuola si trasforma sempre più in un salasso economico per le famiglie del Belpaese. I dati diffusi dall'Adoc (Associazione per la Difesa e l'Orientamento dei Consumatori) dipingono uno scenario preoccupante: ogni studente comporta una spesa che può superare i 700 euro annui solo per materiale didattico e sussidi educativi. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: ritorno - scuola - euro - annui
Ultimi giorni di scuola: calendario regionale e ritorno in aula a settembre - ABBONATI A DAYITALIANEWS Fine anno scolastico 2025: suona l’ultima campanella per milioni di studenti.
Feltri difende Valditara: ‘Il ritorno al passato farà bene alla scuola’ - Vittorio Feltri sostiene con convinzione le proposte del ministro Valditara, tra cui il latino dalla seconda media e la reintroduzione della memoria a scuola.
Nuove Indicazioni Nazionali, Frassinetti: “Finalmente si è intervenuti su una scuola che stava andando verso il baratro. Non si tratta di un ritorno al passato, ma alla scuola vera” - La sottosegretaria all’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, ha definito le Nuove Indicazioni Nazionali come una "vera e propria rivoluzione culturale", intervenendo durante Piazza Italia, l’evento promosso da Fratelli d’Italia.
Ritorno a scuola con il caro libri: oltre 700 euro annui solo per materiale didattico e sussidi educativi. Interviene l'Antitrust; Divieto cellulari in classe alle superiori: 15 euro a famiglia l'anno per acquisto e manutenzione degli armadietti. Gli studenti sono più concentrati; Pagamenti MOF 2024-25, ci sono scuole che pagano lo staff di direzione oltre i 15 mila euro. Spesa giusta e dovuta o spreco evitabile?.
Caro scuola: fino a 800 euro per le famiglie nel 2025 - Zaini, libri e cancelleria sempre più cari: famiglie italiane in difficoltà. Si legge su catania.liveuniversity.it
Inizio scuola 2025, posticipare il ritorno in classe a ottobre? Il parere del meteorologo Giuliacci: “Giugno è peggio di settembre - Le temperature eccessive che caratterizzano sempre più frequentemente i mesi estivi stanno spingendo il mondo della scuola a riflettere su una modifica radicale del calendario scolastico. Lo riporta orizzontescuola.it